Come applicare le extension di ciglia ibride

Le extension ciglia ibride sono una combinazione di ciglia classiche e ciglia volume, utilizzate per creare ciglia più piene e affascinanti. Le extension ciglia ibride sono un ottimo modo per aggiungere lunghezza e pienezza alle ciglia naturali senza l’uso di mascara o ciglia finte. Inoltre, possono essere applicati in modo rapido e semplice con il minimo sforzo, il che li rende perfetti per i clienti che desiderano ottenere risultati straordinari in poco tempo. In questo articolo esploreremo come si applicano le extension ciglia ibride e quali sono lo spessore, la lunghezza, la curvatura e il materiale migliori da scegliere per il vostro set ibrido.

Cosa sono le ciglia ibride?

Le extension ciglia ibride sono una combinazione di extension ciglia classiche (note anche come ciglia 1:1) e extension ciglia volume (note anche come 2D-3D….6D). Le ciglia classiche sono costituite da singoli fili di visone sintetico o seta che vengono applicati uno ad uno direttamente su ogni singola ciglia naturale. Le ciglia voluminose prevedono che più fili vengano ventagliati insieme in gruppi prima di essere applicati su ogni singola ciglia naturale. La combinazione di entrambe le tecniche crea uno sguardo ancora più pieno di quello che una delle due tecniche potrebbe ottenere da sola: ecco perché si chiamano extension ciglia “ibride”!

estensioni ibride delle ciglia

Lo schema della tecnica ibrida

La tecnica ibrida prevede l’applicazione di due diversi tipi di extension su ogni singola ciglia naturale: un’extension classica alla base del follicolo pilifero naturale seguita da diversi ventagli di volume sopra di essa. In questo modo si ottiene una linea più spessa lungo la base che sfuma gradualmente in punte più chiare verso la fine, creando un bellissimo effetto graduato che può davvero aprire gli occhi! È importante notare che i set ibridi non dovrebbero mai avere un volume superiore al 50%, altrimenti i capelli naturali subiscono un peso eccessivo che può causare danni nel tempo.

Inoltre, quando si utilizzano entrambe le tecniche, è importante assicurarsi di non mescolare i materiali tra i vari set: ad esempio, se si utilizza il visone classico, anche tutti gli altri pezzi devono essere realizzati in visone; se si utilizza la seta sintetica, anche tutti gli altri pezzi devono essere realizzati in seta sintetica e così via, in quanto la mescolanza dei materiali potrebbe causare uno spargimento prematuro a causa della mancata adesione reciproca.

Infine, è essenziale che l’adesivo sia posizionato correttamente durante l’applicazione dei set ibridi: ad esempio, applicare l’adesivo solo sulla metà superiore di ogni ventaglio piuttosto che sull’intero, in modo che la colla non entri in contatto con gli oli della pelle esistenti, che potrebbero ridurne la durata nel tempo.

estensioni ibride delle ciglia

Ciglia ibride: il processo completo passo dopo passo

L’applicazione delle extension ciglia ibride richiede abilità e pazienza, ma una volta acquisita la giusta padronanza può dare risultati sorprendenti in tempi più brevi rispetto alla sola applicazione delle ciglia classiche! Ecco come si fa:

  1. Preparazione e pulizia – Per prima cosa, iniziate a preparare la zona degli occhi della vostra cliente per le ciglia, pulendo delicatamente ogni residuo di trucco intorno agli occhi con un detergente privo di oli; questo aiuterà a garantire la massima tenuta del nuovo set in seguito! Una volta completato, si passa alla selezione di lunghezze/spessori/curvature/materiali adatti in base al tipo di look che si desidera ottenere (vedi sezione seguente).
  2. Isolamento e mappatura – Successivamente, si inizia a isolare ogni singola ciocca di capelli naturali pronta per l’applicazione; questo comporta la separazione delicata di una ciocca alla volta prima di mappare il punto esatto della zona degli occhi in cui si desidera posizionare ogni pezzo, in modo da non creare un aspetto eccessivamente denso (mapping)).
  3. Applicazione delle extension – A questo punto, iniziate ad attaccare i pezzi seguendo attentamente il piano premappato fino al completamento; controllate sempre regolarmente i progressi rispetto al piano mappato, assicurandovi che non rimangano spazi vuoti ed evitando di posizionare troppi pezzi nello stesso punto (cosa che, ancora una volta, porterà a uno srotolamento prematuro più avanti). Assicurarsi che l’adesivo sia posizionato correttamente quando si applicano i ventagli, cioè applicare l’adesivo solo sulla metà superiore piuttosto che sull’intero ventaglio, in modo che la colla non entri in contatto con gli oli della pelle esistenti, riducendone la durata nel tempo!
  4. Infine, si controlla il lavoro finito per assicurarsi che tutto sia uniforme, prestando molta attenzione ai dettagli, come la simmetria tra i lati destro e sinistro e l’equilibrio tra spessore e lunghezza, ecc.

Questa descrizione dettagliata del metodo vi aiuterà sicuramente, ma il modo migliore per ottenere un’applicazione ibrida delle extension per ciglia è chiaramente quello di iscriversi al nostro corso di formazione sulle extension per ciglia “Lash Masterclass” per essere seguiti e guidati dai professionisti più competenti del settore.

Qual è lo spessore migliore per le extension di ciglia ibride?

Lo spessore migliore per le applicazioni di ciglia ibride dipende in gran parte dal risultato desiderato e dalla quantità di densità già presente nelle ciglia naturali della cliente prima di iniziare il processo. In generale, dovrebbe essere sufficiente un valore compreso tra 0,05 mm e 0,20 mm. Tuttavia, ricordate sempre di non superare un rapporto di volume del 50% per l’intero set; altrimenti, si rischia di provocare uno stress inutile e una tensione aggiuntiva che può portare a potenziali danni più avanti!

Qual è la lunghezza migliore per le ciglia ibride naturali?

La scelta della lunghezza gioca un ruolo fondamentale per ottenere un risultato di successo, pertanto deve essere effettuata con molta attenzione in base alle dimensioni, alla forma dell’area oculare del cliente e all’aspetto complessivo che si desidera ottenere. Di conseguenza, l’obiettivo è quello di andare da 8 a 15 mm, a seconda della situazione. Tuttavia, anche in questo caso, non dimenticate mai di evitare di andare troppo per le lunghe, altrimenti si rischia di sovraccaricare le delicate strutture sottostanti, con conseguente perdita prematura più avanti nel ciclo di vita!

ciglia ibride

Quali sono le curvature migliori per le extension di ciglia ibride?

Per quanto riguarda le curvature, di solito si consiglia di attenersi alle opzioni di curvatura C o D, a meno che non venga richiesto diversamente. Sono i look più belli per chi cerca qualcosa in più o per un’occasione speciale in particolare!

Quale materiale scegliere per le ciglia ibride?

Come già detto, è sempre importante scegliere il materiale giusto per il lavoro specifico, al fine di garantire la massima ritenzione possibile. Per questo motivo, quando si parla di ibridi, di solito si consiglia di optare per i fili di visone o di seta sintetica, poiché questi offrono la massima flessibilità, oltre alla sensazione di maggiore morbidezza, e una longevità impressionante!


Tutto sommato, l’applicazione di una serie di ibridi di successo e dall’aspetto splendido richiede un buon livello di abilità e una sana dose di pazienza. Ma, una volta acquisita la giusta padronanza, i risultati possono davvero trasformare l’aspetto del viso, rendendolo un vero e proprio colpo di fulmine tra amici e parenti! Quindi, perché non fare il grande passo oggi stesso e cimentarsi in prima persona per vedere quanta differenza può fare per coloro che hanno la fortuna di beneficiare delle vostre competenze?